Piero Lombardi

Author

Si apre a questo vento dolce di primavera il chiuso gelo dell’immobile stagione e le barche tornano al mare … Adesso dobbiamo intrecciare corone e ornarcene il capo. (Odi Orazio=

Read More
Mag 21, 2025
Quanto Dio

Quanto Dio ha avvertito la necessità della Creazione, dunque della relazione, tanto l’uomo stesso non può percepirsi se non come nato per essere in relazione all’Altro. (M. Recalcati, La Legge della Parola)

Read More

… è il mondo delle parole a creare il mondo delle cose, inizialmente confuse con l’hic et nunc del divenire. In altri termini, il potere della parola è la sola condizione perchè il non essere venga all’essere. (M. Recalcati, La Legge della Parola)

Read More

In realtà, nel racconto della Genesi non c’è alcuna contrapposizione tra il Verbo e l’Azione perchè il Verbo è esso stesso Azione e l’Azione si rivela essa stessa come potere del Verbo: Dio si realizza pienamente nella sua parola che è il suo primo vero atto. (M. Recalcati, La…

Read More
Apr 26, 2025
La parola di Dio

La parola di Dio illumina il caos originario dell’indifferenziato dando forma al fenomeno differenziato del mondo. (M. Recalcati, La Legge delle Parola)

Read More
Apr 19, 2025
Strano

Strano come bastano dei nomi per far emergere la cosa nominata dall’indistinto mucchio. (E. De Luca, L’età sperimentale)

Read More
Apr 8, 2025
Nessuno ti toglie

… nessuno ti toglie quello che hai ballato. Così nessuna morte può revocare un’amicizia. (E. De Luca, L’età sperimentale)

Read More

… io continuavo a guardare il cielo, e lo vedevo così pieno di bellezza e movimento, non riuscivo a non sentirlo indifferente alle nostre piccole cose, mosso da leggi eterne che forse muovono anche noi senza che ce ne accorgiamo, convinti come siamo di poter agire a nostro piacimento,…

Read More
Mar 12, 2025
Noi viventi

Noi viventi siamo una cosa impossibile, inverosimile, un prodigio, eppure siamo. (L. Marone, La donna degli alberi)

Read More
Mar 1, 2025
Non c’è niente

Non c’è niente di più transitorio di un attimo di felicità, di un ricordo che il tempo prenderà con sè, niente di più effimero delle cose dell’uomo. (L. Marone, La donna degli alberi)

Read More